L’interazione con il paziente è fondamentale per capire come e quando il dolore si manifesta, sotto quale sembianze e quale intensità.

Questa fase è supportata, se necessario, da una visita clinica e da approfondimenti diagnostici strumentali, se necessario. La scelta terapeutica, farmacologica o chirurgica viene orientata di conseguenza.
La legge 38 distingue le cure palliative legate al filone oncologico dall’insieme composto dal dolore, cosiddetto benigno, ma cronico, un dolore che deriva quasi sempre dalle più comuni situazioni infiammatorie.

Scegli la zona del dolore

Tutto il corpo Testa Viso Spalla - Collo Torace Braccia - Mani Anche - Regione Lombare Gamba - Piede

Testa

Tutti i dolori concentrati nella zona della testa.

Emicrania

Cefalea di tipo tensivo

Viso

Tutti i dolori concentrati nella zona del viso.

Nevralgia del trigemino

Nevralgia del glossofaringeo

Dolore persistente idiopatico facciale

Collo e spalla

Tutti i dolori concentrati nella zona del collo e della spalla.

Radicolopatia cervicale

Spondilosi (o artrosi) cervicale

Osteoartrosi della spalla

Braccia e mano

Tutti i dolori concentrati nella zona delle braccia e della mano.

Sindrome del tunnel carpale

Epicondilite (Gomito del tennista)

Torace

Tutti i dolori concentrati nella zona del torace.

Nevralgia post-erpetica

Anche e regione lombare

Tutti i dolori concentrati nella zona delle anche e della regione lombare.

Osteoartrosi dell’anca

Sciatalgia

Gamba e piede

Tutti i dolori concentrati nella zona della gamba e del piede.

Osteoartrosi del ginocchio

Tendinite (o tendinopatia) achillea

Fascite plantare

Tutto il corpo

Tutti i dolori che riguardano l'intero corpo.

Fibromialgia

Neuropatie periferiche